×

JOIN in 3 Steps

1 RSVP and Join The Founders Meeting
2 Apply
3 Start The Journey with us!
+1(310) 574-2495
Mo-Fr 9-5pm Pacific Time
  • LANGUAGES
    • English English
    • Italiano Italiano
  • SUPPORT

M Accelerator

M Accelerator

Explore, Engage, Evolve

T +1 (310) 574-2495
Email: info@maccelerator.la

M ACCELERATOR
824 S. Los Angeles St #400 Los Angeles CA 90014

  • WHAT WE DO
    • BUSINESS STUDIO
      • Scale Up in the USAonline
      • Startup Program (post MVP)online
      • Founders Studioonline
    • Altri Programmi
      • Strategic Persuasion Workshoponline
      • Reg D Fundraising
      • Business Innovationonline
      • web3 nexusonline
      • Hackathononline
  • COMMUNITY
    • Our Approach
    • STARTUPS
    • COACH & MENTOR
    • PARTNERS
    • STORIE
    • TEAM
  • BLOG
  • EVENTI
JOIN US
  • Home
  • blog
  • Entrepreneurship Program
  • Come le skills imprenditoriali migliorano la carriera

Come le skills imprenditoriali migliorano la carriera

m-accelerator
lunedì, 27 Maggio 2019 / Published in Entrepreneurship Program

Come le skills imprenditoriali migliorano la carriera

Intervista a Anna Giova, partecipante della sessione invernale di M Accelerator.

Anna ha alle spalle una laurea in lettere moderne all’Università Tor Vergata a Roma, specializzata in marketing dell’ editoria e giornalismo, è giornalista pubblicista e lavora come marketing specialist per un’ agenzia di marketing e comunicazione a Roma.

Come le skills imprenditoriali migliorano la carriera - WhatsApp Image 2019 03 19 at 12.43.52 PM

Anna, parlaci un po’ della tua precedente carriera e di quale è stata la scintilla che ti ha fatto arrivare qui a Los Angeles

La scintilla è legata sicuramente a una voglia di “darsi una mossa”, legata a una serie di cambiamenti professionali molto importanti avvenuti nell’ultimo anno. La mia ultima esperienza professionale è stata all’interno di un hotel dove ho avuto diversi riconoscimenti professionali. Mi sono principalmente occupata di sales & marketing, poi una nuova sfida legata all’organizzazione di eventi e gruppi.

Ho colto la sfida con molta voglia di crescere ma dopo un anno di tanto lavoro ho cominciato a realizzare che non stavo crescendo a livello professionale e non avevo più gli stessi stimoli, ero anche molto affaticata. Mi sono detta: “questo è il momento di cambiare” e ho deciso di non abituarmi a un sistema in cui non mi trovavo.

Così ho dato un mese e mezzo di preavviso e ho lasciato la mia posizione per fare il cosiddetto “salto”. Ho deciso di non avere paura di rimanere disoccupata e ho avuto un grande supporto da parte della mia famiglia per questo cambiamento. Nel frattempo un mio amico stava per aprire la sua azienda a Roma e siamo entrati in contatto dopo molti anni, mi ha fatto un’offerta professionale per lavorare per lui a Roma e ho deciso di accettare. Tornando a casa però sentivo che ancora mi mancava qualcosa, e questo qualcosa era un’esperienza all’estero.

Come le skills imprenditoriali migliorano la carriera - AnnaGiova

Come ci hai trovati?

Mi è venuto in mente una persona che conoscevo da tempo, il quale aveva parlato di M Accelerator tre anni prima, durante un evento a Roma. L’ho contattato e condiviso con lui tutti i miei dubbi e domande. Dopo quella telefonata la domanda non era “perché farlo?” ma “perché non dovrei partire?”. Ho maturato questa decisione in una settimana e sono partita a fine dicembre.

Sono riuscita a mettermi d’accordo con l’azienda che mi voleva assumere a Roma per farmi andare a Los Angeles per tre mesi e la mia decisione di partire è stata accettata positivamente, è stata vista come un arricchimento professionale mio e dello staff. Dopo una settimana da quando avevo deciso di partire ho capito che dovevo proprio farlo.

Hai fatto questa esperienza per sviluppare una tua idea di business o anche per fare un’esperienza di crescita?

Una delle mie priorità era crescere fuori dalla mia zona di comfort, migliorare l’inglese e mettermi alla prova per capire di cosa sono capace.

Indipendentemente dal progetto io sono qui per capire le dinamiche e vivere questa esperienza per diventare più forte, per essere più indipendente e più audace. Quello che sto imparando qui è anche il fatto di non avere troppi schemi e di essere meno strutturati, l’idea è che tutto si può fare.

Quello che ho notato è che in Italia spesso c’è prima di tutto il problema. La prima cosa che ci ha detto Alessandro invece è “I problemi si possono guardare da tanti punti di vista diversi, se vogliamo fare delle cose, ok facciamole, punto”. L’idea di poter superare i propri limiti è qualcosa che sto iniziando a sentire,  vivere in prima persona e portare nel mio business.

Ad esempio, quando ho pensato ad alcune strategie per il mio lavoro recentemente, ho già messo in pratica quello che ho imparato qui, ovvero ragionare senza schemi fissi, pensare come penserebbe il tuo target, allontanarsi dagli schemi e libri che ci hanno insegnato soltanto la teoria. Quando c’è il pensiero libero riesci a concretizzare molto di più.

Hai riscontrato una situazione simile alla tua in Italia?

Secondo me è un’esperienza molto comune di noi giovani Italiani e noi abbiamo il diritto di “farci valere” perché le aziende in Italia riescono a svilupparsi proprio grazie alla nostra forza lavoro.

Se tutti fossero coraggiosi, in maniera serena, andando via da situazioni professionali che non ci valorizzano, potremmo stabilire il nostro valore e impostare una carriera piu’ sana. Abbiamo paura di “pretendere” quello che ci meritiamo. Se tutti avessimo il coraggio, le cose cambierebbero.

Pensi che questa esperienza ti abbia aiutato a migliorare il tuo business English?

Sicuramente è migliorato.

Un aspetto che mi porterò in Italia è che non ho paura di fare errori, ho capito che l’importante è comunicare, l’obiettivo qui è scambiarsi informazioni, essendo semplici e diretti. Quindi paradossalmente ho imparato ad usare un inglese più semplice e più diretto. In questo mi hanno aiutato molto i meetups, poi quando vado a casa cerco sempre di guardare film in Inglese per migliorare la lingua. Ho imparato ad avere meno paura e mettermi più in gioco.

Vedo anche che i mentors si assicurano di aver capito il concetto più che correggere i singoli errori grammaticali. Qui prima delle regole è importante saper comunicare la tua idea. É chiaro che poi occorre perfezionarsi, io ad esempio faccio marketing e comunicazione e dovrò sicuramente migliorare la lingua ma adesso so che posso parlare in pubblico in inglese.

Parlare ad un pubblico non mi ha mai spaventato tanto poiché ho fatto tanti esercizi, da bambina mio padre ci “costringeva” a leggere la preghiera dei fedeli in chiesa per farci superare i limiti di parlare in pubblico. Poi a 17 anni ho iniziato a fare la guida turistica per il mio paese, Pietrelcina, ed è stata una grande esperienza per testare il mio parlare in pubblico.

Riguardo gli eventi che hai frequentato qui a Los Angeles, quale è stato quello più interessante per te?

Ho sempre stabilito dei contratti durante gli eventi, poi capirò come sfruttarli. Gli incontri che ho fatto sono stati importanti sicuramente per la lingua e per vedere come tante persone avessero voglia di condividere con te il proprio progetto.

Qui a Los Angeles i ragazzi credono che attraverso la condivisione ci sia crescita e io penso la stessa cosa. Alcuni eventi, come quelli di Google, erano sicuramente di grande portata, con imprenditori di alto livello. Al contrario, eventi come il Grid 110, organizzati da altri acceleratori, più incentrati sul networking e l’esperienza, hanno fatto più al caso mio. Vivere questi contesti ti fa capire quanto ci sia gente che ha voglia di fare e cambiare le cose.

Per esempio, stiamo vivendo un momento molto critico per l’ambiente a causa dell’inquinamento e vedo che ci sono molte startups che inventano nuove idee per cambiare le cose a beneficio degli altri. Non va “tutto male” come spesso dicono, ma ci sono invece persone brillanti che vogliono creare qualcosa anche per il beneficio del prossimo. Non so se sono fortunata io che frequento gli ambienti giusti ma non è vero che siamo tutti “bamboccioni”, anzi, ci sono molte persone volenterose.


Programmi per la tua carriera?

Sicuramente ho deciso che il 2019 sarà l’anno delle sfide e della sperimentazione, poi ci sarà sicuramente una fase di assestamento. Il mio piano per ora è tornare alla carriera in azienda e capire che benefici posso trarre e quanto posso io dare in azienda. Metterò tutta me stessa e mi darò almeno 6 mesi. Il compromesso con il mio capo è viaggiare, soprattutto la possibilità di un viaggio a New York a fine anno per capire un po le dinamiche dell’ east coast.

Un altro piano più concreto è invece quello di vivere diversamente Roma, di viverla con gli occhi di una persona che è stata fuori e di affrontare le stesse sfide che ho vissuto qui in America, a Roma.

Tra virgolette ritrovare una mia Los Angeles, a Roma e inserirmi in vari network professionali in città. Infine vorrei ridare spazio alle mie passioni poiché negli ultimi 5 anni le ho abbandonate. Ad esempio, mi piacerebbe fare qualche legata all’arte, qualcosa dedicato solo a una mia passione, è un dovere per me stessa. In passato ero coinvolta in attività artistiche, facevo musical e questo mi appassionava tanto, voglio ricominciare.

Che consiglio vorresti dire a chi vorrebbe venire qui?

Io penso che se il tipo di dubbio è legato alla paura, è del tutto normale e bisogna trasformarla in adrenalina.

Non esistono motivi per non partire, perché è un arricchimento. Capire la cultura di un altro posto, è fondamentale. Qui siamo nella patria della tecnologia, soprattutto per chi viene da un altro settore è un’esperienza unica essere esposti a questa realta’.

Se questo è veramente il sogno, non si può realizzare senza aver testato il territorio. Poi una volta che si è qui consiglio di cercare di vivere tutte le esperienze e non dire di no a nessun invito. È fondamentale non solo partecipare al programma ma anche a tutti gli eventi proposti e cogliere ogni possibilità per fare networking senza farsi prendere dalla timidezza.

Tagged under: capacita, carriera, competenze, imprenditore, imprenditoriale, intrapreneur, lavoro, skill, skills

What you can read next

Valuation Methods for Startups Explained
Guide to Social Media Marketing for Entrepreneurs
Startups You Should Know About, But Haven’t Heard Of

Recent Posts

  • 5 Predictive Analytics Case Studies for Startup Growth

    5 Predictive Analytics Case Studies for Startup Growth

    Explore how predictive analytics can drive star...
  • How Startups Use Predictive Analytics for Better Content

    How Startups Use Predictive Analytics for Better Content

    Learn how startups leverage predictive analytic...
  • E-Myth: Debunking the Myths of Entrepreneurship - Blu Gradienti Basilare Presentazione Semplice 4

    E-Myth: Debunking the Myths of Entrepreneurship

    Explore the E-Myth series by Michael E. Gerber ...
  • Study: How Startups Improve Engagement Rates

    Study: How Startups Improve Engagement Rates

    Explore essential strategies and metrics for st...
  • what is a Public Benefit Corporation

    what is a Public Benefit Corporation

    Explore how Public Benefit Corporations balance...

Categories

  • Alumni Spotlight
  • Entrepreneurship
  • Entrepreneurship Program
  • Events
  • Freelance
  • Los Angeles
  • Networking
  • news
  • News
  • The School of Entrepreneurship
  • Tips sul Bando Torno Subito 2021
  • torno subito
  • Venture Capital

connect with us

Subscribe to the Founders’ Newsletter

    Built with Kit

    Online Programs

    Early-Stage Startup

    Global Entrepreneurship

    Business Innovation

    Strategic Persuasion

    Growth-Stage Startup

     Stripe Climate member

    Network & Investment

    Regulation D

    Events

    Startups

    Blog

    Partners

    Team

    Coaches and Mentors

    Our Approach

    The Studio Framework

    • DISCLAIMER
    • PRIVACY POLICY
    • LEGAL
    • GET SOCIAL

    © 2025 MEDIARS LLC. All rights reserved.

    TOP

    Receive our Insights

    For founders who value learning, self-improvement, and leadership, we deliver insights to help you thrive in every stage of your journey.
    ​

    What you’ll get:

    • Proven strategies for pitching, sales, and scaling your business.
    • Trends and opportunities from the startup ecosystem.
    • Inspiring content to build your leadership skills and grow your business.

    Believe in your potential. Let’s grow together

      We won't send you spam. Unsubscribe at any time.
      Built with Kit
      Add new entry logo

      This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Read More

      In case of sale of your personal information, you may opt out by using the link Do Not Sell My Personal Information

      Accept Decline Cookie Settings
      Cookies are small text files that can be used by websites to make a user's experience more efficient. The law states that we can store cookies on your device if they are strictly necessary for the operation of this site. For all other types of cookies we need your permission. This site uses different types of cookies. Some cookies are placed by third party services that appear on our pages.
      • Always Active
        Necessary
        Necessary cookies help make a website usable by enabling basic functions like page navigation and access to secure areas of the website. The website cannot function properly without these cookies.

      • Marketing
        Marketing cookies are used to track visitors across websites. The intention is to display ads that are relevant and engaging for the individual user and thereby more valuable for publishers and third party advertisers.

      • Analytics
        Analytics cookies help website owners to understand how visitors interact with websites by collecting and reporting information anonymously.

      • Preferences
        Preference cookies enable a website to remember information that changes the way the website behaves or looks, like your preferred language or the region that you are in.

      • Unclassified
        Unclassified cookies are cookies that we are in the process of classifying, together with the providers of individual cookies.

      Powered by WP Cookie consent
      Cookie Settings

      Do you really wish to opt-out?

      Powered by WP Cookie consent