Valore della proposta in relazione allo sviluppo del proprio territorio, al settore di mercato di riferimento ed alle prospettive di occupabilità.
È importante innanzitutto capire le motivazioni del Bando.
In passato in Italia, oggi a livello internazionale creiamo progetti per enti (aziende, università, hub per l'innovazione, regioni e fondazioni bancarie) con iniziative molto simili, che hanno incentivato il viaggio all'estero di studenti, neolaureati, artisti, esperti o imprenditori. Sono dei progetti in cui crediamo molto, tanto che ci occupiamo di esperienze all'estero nel campo delle progettualità creative da 20 anni.
Poter fare un'esperienza all'estero, come nel caso del Bando Torno Subito, confrontarsi con altri ragazzi di altre culture dovrebbe essere alla portata di ognuno, la Regione Lazio ha sviluppato una grande operazione attraverso la quale migliaia di giovani hanno potuto vivere questa esperienza. Vedere il mondo fuori dall'Italia e vedere l'Italia fuori dall'Italia, per molti è stata un'esperienza che ha cambiato loro la vita.
Nel contesto del Bando TornoSubito, dopo la prima fase di viaggio, tali esperienze, modi di pensare e conoscenze ritornano in Italia e vengono reinvestite nella Regione Lazio.
Nello specifico del progetto per il Bando, è fondamentale articolare i benefici per il tuo territorio.
Il lavoro maggiore sul concept e sul progetto lo svolgerai con il programma di coaching. Nel nostro modello, human centric approach, parliamo di problema da risolvere, mercato/persone/comunità che ha il problema e mettiamo le persone al centro del processo creativo/imprenditoriale.
Per partecipare al Bando dovrai sviluppare una richiesta di finanziamento e dimostrare una conoscenza preliminare del problema che vuoi risolvere e il mercato di riferimento, ovvero per chi vuoi risolvere il problema?
Puoi arricchire la documentazione riportando una breve analisi di mercato relativa al settore coinvolto nello specifico della Regione Lazio.
In generale per tutta la richiesta e' importante definire il progetto, il problema e il mercato (chi ha il problema) all'interno del tuo territorio e della regione.
In questa sezione non e' necessario ripetere la descrizione del progetto, pero' crediamo sia una buona strategia riprendere brevemente il problema, il che ti aiuta ad introdurre i dati sul mercato e quindi l'opportunità per il territorio.
Se vuoi conoscere meglio cosa intendiamo per buona strategia in un pitch, qui c'e' un articolo con alcuni frammenti da un'intervista con Scott (lead business coach)
Per completare la tua ricerca puoi considerare il documento di "Digital Specialization Strategy" della Regione Lazio. Ne parliamo nella nostra newsletter.
In questa fase puoi "articolare" maggiormente alcune parti del problema. Puoi riportare dei dati, delle statistiche, che fanno comprendere in un linguaggio chiaro e "asciutto" quanto sia importante il problema che hai preso in esame per il tuo territorio.
Spesso, i dati sono disponibili online.
Per esempio, se il "tuo problema" è relativo ad una determinata nicchia di operatori all'interno di settore economico, puoi decidere di inserire i dati sull'occupazione in tale nicchia.
In questa sezione dovresti riportare anche le opportunità che il tuo progetto offre al tuo territorio.
Ovviamente, le opportunità che riesci ad identificare in questa pre-analisi, il lavoro principale di creazione di una strategia di business lo svolgerai con noi. Alcuni progetti possono coinvolgere diversi operatori nella filiera.
Il nostro programma Startup e Growth Hacking ti aiuterà a sviluppare un idea in un business, in poco più di 3 mesi. Non ci aspettiamo che tu faccia questo lavoro durante lo richiesta di finanziamento.
Ti invito inoltre a considerare che per i vincitori del Bando Torno Subito ci sono una serie di finanziamenti disponibili sempre a livello regionale tramite Lazio Innova.
Alcuni dei nostri ex partecipanti stanno lavorando con questi bandi regionali. Sono delle ottime opportunita' per finanziare la startup, spesso a fondo perduto nel tuo territorio.